Monzambano è un piccolo borgo ricco di storia, sorge sulle colline dell’anfiteatro morenico del Garda ed è dominato dal castello scaligero, ancora ben conservato, che si eleva a guardia del passo del fiume.
Dai colli circostanti è possibile godere di ampi panorami sulla valle del Mincio, sul monte Baldo e, da alcuni punti, spingere la vista fino al lago di Garda.
Ha il clima e la vegetazione del lago. Il paesaggio è suggestivo, contrassegnato dalla varietà dei morbidi e verdeggianti rilievi collinari: tra i vigneti, spiccano cipressi e ulivi. Numerosi itinerari segnalati da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo.
L’area fa parte dell’anfiteatro morenico del Garda, ossia quella particolare regione che deve la sua formazione all’esistenza di un grande ghiacciaio che occupava l’attuale bacino del Garda e che ebbe il suo sviluppo durante l’Era Quaternaria.
Il territorio è caratterizzato dalla presenza del fiume Mincio, tutelato dal 1984 dall’omonimo Parco Nazionale. L’area è frequentata da turisti ed escursionisti per la particolare dolcezza del paesaggio e per la possibilità di muoversi attraverso lo scenario collinare, percorrendo itinerari ciclabili ed equestri.
Monzambano
Castellaro Lagusello
Case che portano il colore dei secoli, strade sassose, una chiesetta e una torre formano il centro di questo antichissimo borgo risalente a quasi 2.000 anni fa.
Ma Castellaro Lagusello, frazione di Monzambano, non è solo qui, è anche e soprattutto nel castello duecentesco che domina il lago e tutta la valle circostante.
Il lago, di probabile origine glaciale, era un tempo molto più vasto; oggi è una riserva naturale che, grazie alla sua posizione sulle grandi rotte migratorie del lago di Garda e della Valdadige, è frequentata da numerose specie di uccelli.
Borghetto, Valeggio sul Mincio e Parco Giardino Sigurtà
Borghetto sul Mincio, un piccolo gioiello situato a sud-est del lago di Garda, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia è un piccolo villaggio risalente al periodo longobardo (VI – VIII sec. d.C.), caratterizzato da fortificazioni medievali e famoso per i suoi mulini: i suoi edifici sembrano un tutt’uno con il fiume Mincio, che scorre tra di essi come se fossero in simbiosi. A solo un chilometro dal ponte di Borghetto sul Mincio troverete l’altra meravigliosa attrazione della zona: il Parco Naturale di Sigurtà.
Lago di Garda
Il Lago di Garda, di antica origine glaciale, è il più grande bacino naturale d’Italia.
A nord è sovrastato da imponenti rocce mentre a sud si adagia fra dolci colline moreniche, ricche di prestigiosi vitigni. Per la particolare e felice conformazione morfologica, tutto il bacino lacustre gode di un clima particolarmente mite, condizione che favorisce lo sviluppo di una generosa vegetazione mediterranea.
Dal punto di vista storico il Garda offre interessanti spunti: dagli insediamenti preistorici alla repubblica veneziana; dalla presenza francese a quella asburgica sino alla più recente repubblica di Salò.
Peschiera e Sirmione, due tra le più belle località del Garda, si trovano a pochi chilometri dal Novoi.
CITTÀ D’ARTE
Mantova, Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Venezia
sei splendide città d’arte raggiungibili in meno di un’ora dal Novoi
MANIFESTAZIONI
San Biagio – Castello Monzambano, febbraio
Festa dei fiori – Castellaro, 25 aprile/1 maggio
Festa del Mincio – Monzambano, ultima settimana di giugno
Sagra di San Bartolomeo – Monzambano, 24 agosto
Festival della letteratura – Mantova, primi 15gg di settembre
Rassegna internazionale artisti di strada – Castellaro, 1a domenica di settembre
Festa dell’uva, rievocazione storica – Monzambano, 3a domenica di settembre